Il MUSEO VA A SCUOLA è un progetto che prevede la realizzazione di laboratori, visite guidate, spettacoli, percorsi ludici e formativi per Asili Nido, Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie e Secondarie. Le attività formative possono essere svolte anche in modalità online.
Offerta formativa 2022/2023
Nidi e scuole dell’infanzia
Scuole primarie e secondarie
Laboratori
Asili nido
Visita guidata a quattro zampe. Con Teo alla scoperta della Casa delle Marionette
Una specialissima visita guidata in compagnia del coniglietto Teo (su prenotazione tutto l’anno sia in orario scolastico che extra).

Scuole materne
Visite guidate al Museo
Un percorso pensato per i più piccoli per far conoscere il ricco mondo delle marionette e dei burattni. C’era una volta un carro trainato da un cavallo bianco che girava di paese in paese
portando storie di principi e principesse… così inizia la storia di una delle Famiglie di spettacolo dal vivo che per cinque generazioni si sono tramandate l’arte dello spettacolo.
TINA & GIGI. La geometria dell’emozione
Il laboratorio si propone di affrontare il tema del riconoscimento degli stati emotivi in modo giocoso e coinvolgente, attraverso l’immedesimazione nei simpatici personaggi dei libri di Andrea Rivola, che verranno trasformati in burattini di carta a partire da semplici figure geometriche.
All’incirca il circo
Laboratorio di espressività teatrale ispirato a Fellini. Voleremo appesi a un deltaplano, suoneremo la batteria durante un affollattssimo concerto rock, domeremo cavalli
imbizzarriti, faremo acrobazie e magie. Dove? In aula. O nel salotto di casa. Il Laboratorio, ispirato all’immaginario Felliniano, si propone come introduzione giocosa al mondo del circo, della clownerie, della giocoleria, della micromagia e delle tecniche gestuali del mimo corporeo.
Animiamo i burattini!
Pronti ad essere burattnai per un giorno? Partendo da una semplice immagine di carta, si darà vita a personaggi come Fagiolino, Arlecchino, Pulcinella, Colombina, per imparare a
costruire con essi storie da raccontare in baracca.
COSE DA STREGA. Educare ai diritti umani
Turchina è una strega. Ha la pelle grigia come la cenere, i denti gialli come la muffa e i capelli… Giallo Muco? Verde Vomito? Rosso sangue? No. Azzurro cielo. Come può venir presa sul serio una strega… turchina? Il laboratorio propone una riflessione giocosa e divertente sul diritto all’identità personale.
Scuole materne
Scuole primarie
Laboratorio di Carnevale
Costruzione di divertenti cappelli e colorate maschere di carta utilizzando diversi materiali come carta, cartoncino e materiali di riciclo per imparare a conoscere i personaggi della nostra storia teatrale come Arlecchino e Pulcinella o per inventare nuove figure da
interpretare e da animare.
Storie e figure di pace
Bambini e bambine saranno chiamati a diventare protagonisti attivi di alcune delle Storie di Pace di Mario Lodi, reinterpretandole attraverso gli strumenti dell’arte, del teatro e della fantasia.
ROBOCCHI. Laboratorio virtuale di teatro di figura
In casa c’è un mondo da scoprire: la caffettiera rovesciata diventa la testa di un robot, la scopa della cucina è un cantante rock e attenti a quel libro impolverato, morde! Un’introduzione giocosa al mondo del teatro di figura che può essere svolto sia in presenza che online.
Scuole primarie
RACCONTAR-CI. Laboratorio di scrittura e narrazione
Progetto multiculturale basato sul potere della fiaba e sulla ricchezza della diversità. Quanti Cappuccetti Rossi, e quante Cenerentole esistono, una per ciascuno di noi… ma, soprattutto, qual è la tua fiaba preferita? La tradizione orale accoglie in sè i saperi e le memorie dei popoli.
I LUMINI DI FEBBRAIO. Narrazione e laboratorio
(in collaborazione con Ravennarte)
È la storia di una delle più singolari feste laiche ancora parzialmente vive in Italia: la Festa dei Lumini. Nelle campagne ravennate e forlivesi chi aderisce agli ideali della Seconda Repubblica Romana del 1849 nella notte del 9 febbraio mette sui davanzali delle finestre delle piccole lanterne, per simboleggiare la luce della libertà.
Scuole secondarie di primo grado
EDUCARE AI DIRITTI UMANI. Experiential learning
Progetto inserito all’interno del programma di Educazione Civica e nato dalla creazione, da parte del Consiglio d’Europa, di un manuale di riferimento per l’insegnamento dei diritti umani ai giovani dal titolo Compass, che utilizza un sistema pedagogico non formale di apprendimento esperienziale. Negli ultimi due anni abbiamo dovuto cedere molti dei nostri diritti per la tutela del diritto alla salute e riteniamo che il percorso educativo dei Diritti Umani sia fondamentale per la crescita, per lo sviluppo dei nostri ragazzi e che sia molto utile anche per elaborare insieme tutto quanto ci sta accadendo.
BESTIARIO FANTASTICO: Le Sirene, il Gigante, le Arpie, Cerbero
Il laboratorio propone un avvicinamento giocoso e coinvolgente al testo della Divina Commedia, un modo per entrare in contatto con il testo, con la poetica, il linguaggio e l’immaginario dantesco in modo personale e creativo. Il percorso verrà incentrato su alcune figure mitologiche e fantastiche descritte da Dante che verranno presentate ai ragazzi nella loro simbologia e particolarità per poi essere reinterpretate da ciascuno e messe in scena
attraverso le tecniche del teatro di figura.
Scuole secondarie di secondo grado
Pasolini e l’arte della narrazione visuale
Che cos’hanno in comune il teatro di figura e il cinema? In occasione dell’anniversario della nascita del poeta Pier Paolo Pasolini, il laboratorio vuole essere l’occasione per un primo approccio alla poetica del maestro ma anche e soprattutto una “palestra” in cui scoprire collettivamente le potenzialità espressive dell’immagine.
Marionette e Futurismo
Il laboratorio prevede una lezione introduttiva sul futurismo in ambito artistico e letterario, la visione di materiali d’epoca, una fase di dialogo e discussione tra i ragazzi e una parte pratica di rielaborazione artistica personale con l’utilizzo di tecniche di teatro di figura.
LA MONTAGNA DI VETRO. L’Europa unita dalle fiabe dei Fratelli Grimm
Progetto nato in collaborazione con il Jugen Theatre di Speyer, città gemellata con Ravenna. Il laboratorio propone una riflessione sul significato di Europa Oggi, a partire dall’approccio, letterario, filosofico e teatrale, ad alcune narrazioni che ne hanno condensato lo spirito: le fiabe dei Fratelli Grimm.
Spettacoli a scuola (minimo tre classi)
Dai 18 mesi
TEO HA LE ORECCHIE CURIOSE
Con Andrea Monticelli e Roberta Colombo
Teo é un coniglietto ed è molto attento a tutti i suoni che incontra: dal trillo della sveglia al suono del respiro.
Dai 20 mesi
PICCOLISSIMO
Con Andrea Monticelli e Roberta Colombo
Attraverso giochi di ombre e con piccoli burattini racconta in modo poetico il mistero del venire alla luce.
Dai 2 anni
TINA & GIGI
In collaborazione con la Casa Editrice Fatatrac
Un piccolo viaggio per piccoli bambini alla scoperta del mondo attraverso la geometria.
Dai 3 anni
I BURATTINI DELLA TRADIZIONE DELL’EMILIA-ROMAGNA
La famiglia Monticelli è una delle formazioni artistiche più antiche in Italia e in Europa. La ricchezza di linguaggio e la dinamicità nell’animazione dei burattini sono fra le qualità che
rendono i loro spettacoli unici e indimenticabili.

STORIE APPESE A UN FILO
Nove micro drammaturgie per marionette a filo artigianali che affrontano il tema della paura.