Laboratori e spettacoli


Domeniche al museo 2022/2023
Dai 3 anni

Figure per tutto l’anno!

Il Museo La casa delle Marionette ospiterà una rassegna di eventi rivolti a bambini e bambine per scoprire il fantasioso mondo del Teatro di Figura attraverso le figure, altrettanto magiche, della geometria. Quadrati parlati, triangoli salterini, cerchi danzanti e rettangoli spigolosi e buffi prenderanno vita e saranno trasformati in personaggi animati. E la geometria diventerà lo spazio della fantasia. A partire dai 3 anni.

  • Domenica 13 novembre: Quadrati parlanti – costruzione di burattini da dito
  • Domenica 11 dicembre: Sfere danzanti – costruzione di folletti natalizi
  • Domenica 18 dicembre: Triangolo Magico – costruzione di cappelli personalizzati
  • Domenica 8 gennaio: Rettangoli preziosi – costruzione di fiocchi di neve
  • Domenica 19 febbraio: I Poligoni di Arlecchino – costruzione di un burattino di carta
  • Domenica 12 marzo: Rombi volanti – costruzione di un aquilone

«In fondo al cielo non so dove e come,
c’è un milione di stelle senza nome…»
Stelle senza nome, Gianni Rodari

Max. 20 partecipanti
Durata 50 minuti
Dai 4 anni </blockquote

Storie in tasca.
Dare un nome alle stelle

Spettacolo-laboratorio di teatro di figura ispirato alle storie e alla poetica di Gianni Rodari

Quante stelle ci sono ancora da scoprire? Tante quante le storie che è possibile inventare. Uno spettacolo-laboratorio di teatro di figura che condurrà bambini e genitori alla scoperta della poetica della meraviglia di Gianni Rodari. Le parole del maestro della fantasia, messe in musica in composizioni originali, faranno da filo conduttore ad attività fantasiose grazie alle quali ogni partecipante potrà dare vita al proprio personaggio-stella.


Durata 60 minuti
Su piattaforma digitale Zoom
Dai 6 anni

Robocchi

Spettacolo-laboratorio di teatro di figura ispirato alle storie e alla poetica di Gianni Rodari

Robocchi è un’introduzione giocosa al mondo del teatro di figura, un laboratorio pensato appositamente per la fruizione online. Obiettivo è trasformare la situazione di isolamento in un’occasione di stimolo della creatività individuale e di condivisione offrendo ai bambini e alle bambine stimoli immaginativi per riscoprire e trasformare l’ambiente domestico: in ogni incontro semplici oggetti presenti in casa verranno trasformati dall’immaginazione e animati. L’apprendimento di tecniche e principi di manipolazione del teatro di figura offrirà lo spunto per l’affinamento dei propri strumenti espressivi (voce, gesto, immaginazione) e sarà uno stimolo alla creazione individuale e alla condivisione di idee.